Avete domande?

+43 (1) 325 22 58 (lun-ven 8:00-16:00)
+43 660 968 1900 (lun-ven 8:00-16:00)
Al centro resi

Mezzi sociali

globe

CERCA

Maschere da allenamento Phantom

Borsa da Allenamento Phantom

Gilet da Allenamento Phantom

Allenatore di fionda Phantom

Palla da Allenamento Phantom

I PIÙ VENDUTI

Le basi della respirazione

La vita umana è impensabile senza ossigeno. Per quanto banale possa sembrare questa affermazione, i processi che aiutano a trasportare l’ossigeno dall’aria ambiente in un’ampia varietà di cellule del corpo sono complessi (de Marees, 2003). A causa della distanza tra le cellule del corpo e l'aria circostante, il corpo umano necessita di sistemi di trasporto speciali e complessi, sotto forma del sistema respiratorio, del sistema cardiovascolare e del mezzo di trasporto del sangue, per garantire un adeguato apporto di ossigeno. Molte parti del corpo sono coinvolte nella respirazione, come...

Respirazione – Anatomia:

Vie respiratorie superiori nella zona della testa:

  • Narice

  • Faringe

  • Laringe

Vie respiratorie inferiori nella zona del tronco:

  • Trachea (trachea)

  • Rami tracheali (bronchi)

  • Alveoli polmonari (alveoli)

 

Narice:

Le due cavità nasali sono divise in due parti dal setto nasale e separate dalla cavità orale dal palato. All'interno, la superficie è rivestita da mucose e ricoperta di peli ciliati (Fuchs & Reiß, 1990).

Funzioni respiratorie della cavità nasale:

  • Riscaldamento dell'aria respirabile fino a 35-37°C attraverso le mucose, che sono fortemente irrorate di sangue

  • Umidificazione dell'aria respirabile per evitare la disidratazione delle strutture respiratorie successive

  • Pulendo l'aria che respiriamo, attraverso le mucose e le ciglia, dalla polvere e da altri piccoli corpi estranei

Faringe:

La faringe è una struttura muscolare, a forma di tubo, lunga circa 10-15 cm, rivestita da membrane mucose e collega la nostra bocca e il naso con il cibo e la trachea (de Marees, 2003). La faringe si apre anche nella laringe, che ha un proprio funzionamento.

Laringe:

La laringe adiacente alla faringe è costituita da diverse cartilagini (cartilagine tiroidea, cartilagine cricoide, cartilagine aritenoidea x 2) che, insieme allo scheletro osseo della lingua, formano lo scheletro della laringe (Fuchs, 1995).

Funzione respiratoria della laringe:

  • Passaggio per l'aria respirabile in quanto collega le vie respiratorie superiori e inferiori

  • Protegge le vie respiratorie inferiori attraverso un riflesso protettivo (tosse)

Trachea (Trachea):

Si tratta di una struttura tubolare lunga 10-15 cm che si trova davanti all'esofago. Fino a 20 tutori cartilaginei a forma di ferro di cavallo irrigidiscono la parete della trachea, che si divide nei due bronchi principali a livello della quarta vertebra toracica (de Marees, 2003).

Bronchi e alveoli:

I due bronchi principali si aprono nei due polmoni a destra e a sinistra. Lì si dividono in rami sempre più piccoli (bronchioli). Ai bronchi terminali ci sono dotti che hanno rigonfiamenti piccoli, sottili, simili a conchiglie (alveoli o alveoli). Questi circa 300 milioni di alveoli sono circondati da una fitta rete di capillari polmonari responsabili dello scambio di gas (Levine / Stray-Gundersen, 1997).

Principio funzionale dei polmoni e scambio di gas:

Per poter effettuare gli scambi gassosi in modo rapido e sufficiente e raggiungere tutte le strutture dei tessuti, nell’uomo sono in azione due meccanismi principali:

  • Il trasporto rapido di gas attraverso il movimento di gas o liquidi.

Questo si riferisce al trasporto di gas attraverso le vie respiratorie. Attraverso il sistema a soffietto (polmoni, torace, muscoli respiratori).

  • trasporto rapido dei gas attraverso il sistema vascolare attraverso il cuore, che agisce come una pompa a valvola (de Marees, 2003).

  • Lo scambio di gas relativamente lento attraverso la diffusione tra alveoli e capillari o capillari e cellule. Affinché in questi punti lo scambio di gas possa avvenire in modo rapido e in quantità sufficiente, le distanze di diffusione sono mantenute brevi (1/1000 mm e meno) e le aree di scambio sono ampie (superficie capillare polmonare = ca. 100 m² / superficie capillare muscolare = circa 600 m²)(Levine / Stray -Gundersen, 1997).

La gabbia toracica (torace) è costituita dallo sterno, dalle costole e dalla colonna vertebrale toracica. Le costole possono essere spostate attraverso collegamenti articolari tra le costole e la colonna vertebrale. Ciò fa sì che l'interno del torace diventi più grande o più piccolo (de Marees, 2003).

Il processo attivo di inspirazione (ispirazione) avviene attraverso la contrazione del diaframma e dei muscoli intercostali esterni. Queste contrazioni causano l’espansione dell’interno della gola e quindi la creazione di una pressione negativa, che fa sì che i polmoni si riempiano d’aria. L'aria che respiriamo ha solitamente un contenuto di ossigeno del 20,9%. Negli alveoli queste particelle di ossigeno si diffondono nel sangue e raggiungono le cellule in cui vengono metabolizzate. I prodotti di decomposizione, come l'anidride carbonica, vengono rilasciati nel sangue dai capillari delle cellule e trasportati ai polmoni. Il processo passivo di espirazione avviene quando i muscoli si rilassano. Ciò è accompagnato da una riduzione delle dimensioni della parte interna del torace e dalla fuoriuscita di gas dai polmoni (de Marees, 2003).

Quando si respira profondamente, come durante lo sforzo fisico, oltre agli elementi sopra menzionati, intervengono nell'inspirazione anche i cosiddetti muscoli respiratori ausiliari (muscoli cervicali, muscoli toracici, muscoli dentati anteriori). Questo avviene non appena il corpo richiede un volume di aria ventilata pari o superiore a 50 l/min (de Marees, 2003).

Durante l'espirazione, i muscoli addominali e i muscoli intercostali interni aiutano a restringere l'interno del torace e quindi a garantire un sufficiente scambio di gas (Fuchs, 1995).

Contatto

Hai qualche domanda sulla maschera da allenamento Phantom ? Puoi contattarci in qualsiasi momento qui:

–> siamo felici di aiutarti!

x